Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart

Soluzioni per autoriparatori e centri di revisioni

News

News

REVISIONE AUTO, MCTCNET2 SCOVA I FURBETTI: 400 MILA NUOVI CONTROLLI NEL 2016

Pubblicato il 18 luglio 2017 alle 10.00

A due anni dall’aggiornamento delle attrezzature nelle officine il sistema ha iniziato a produrre i risultati sperati. Nel 2016 negli 8.382 centri autorizzati sono stati effettuati oltre 13 milioni di revisioni portando alla comparsa di circa 394 mila mezzi in più, tra auto e moto, rispetto al 2014. Secondo Aica, “il sistema è perfettamente in esercizio e sta funzionando ovunque. Lo scopo era di risolvere il fenomeno delle revisioni fantasma e lo sta facendo”.




Pensato per dare la caccia alle revisioni fantasma e ottimizzare il sistema di monitoraggio, il protocollo MCTCNet 2 inizia a dare i frutti sperati. Con il risultato di aumentare la sicurezza stradale, creare una banca dati completa del parco circolante e consentire ai centri autorizzati di lavorare in maniera più efficiente. E questo grazie anche alla novità in arrivo sul tema della formazione del personale addetto ai controlli. Infatti, con la direttiva europea 45 del 2014, da quest’anno è necessaria una maggiore conoscenza e professionalità del processo di revisione per svolgere il ruolo di direttore tecnico. Un investimento indispensabile per le officine e legato a doppio filo con i cambiamenti tecnologici che stanno investendo il settore dell’automotive.

L’MCTCNet 2, dopo una fase di rodaggio iniziale durante la quale le officine hanno dovuto sostenere investimenti per aggiornare software e attrezzature, ha visto esplodere il suo potenziale quest’anno. Con buona pace per timori e polemiche scaturite all’indomani del suo ingresso. Parliamo di un sistema in cui tutte le procedure, dalla prenotazione all’esito della revisione, sono oggi automatizzate. Il che consente alla motorizzazione, a cui vanno inviati i dati, da un lato di monitorare il parco circolante, così da scovare i “furbetti” che evitavano i controlli, e dall’altro di evitare storture, già avvenute in passato, tra chi operava correttamente e chi invece cercava ogni sorta di escamotage per aggirare le regole. “Il sistema è perfettamente in esercizio e sta funzionando ovunque – dice Massimo Brunamonti, coordinatore del Gruppo Diagnosi di Aica – tanto che dopo i timori iniziali è stato ben accolto anche dalle categorie artigiane. Lo scopo era di risolvere il fenomeno delle revisioni fantasma e lo sta facendo”. A dimostrazione di ciò vale il fatto che nel 2016, secondo i dati elaborati in un report dall’Osservatorio revisione veicoli, nei centri autorizzati sono comparsi circa 394 mila mezzi in più, tra auto e moto, rispetto al 2014. Parliamo di veicoli che o non vi erano mai stati prima oppure vi erano andati ma in maniera saltuaria. Dando uno sguardo più da vicino a questo mercato si nota che negli ultimi 12 mesi, sempre secondo l’Osservatorio, gli autoveicoli revisionati nelle 8.382 officine autorizzate sparse in tutt’Italia – 2,9% in più rispetto al 2015 – sono stati 13.918.341, facendo registrare un incremento del 2,4% (321.493) rispetto al 2014. Numeri che, secondo l’analisi, sono il risultato dell’emergere del sommerso e a cui ha contribuito indirettamente anche il protocollo Mctc-net 2. E questo grazie proprio al sistema di monitoraggio e gestione dei dati raccolti dalla motorizzazione. Infatti, queste informazioni sono utili a chi effettua i controlli su strada tramite autovelox e tutor in quanto una volta scattata la foto della targa si può risalire alla cosiddetta “cartella clinica” e all’intera storia del veicolo. “L’MCTCNet 2 è un protocollo di scambio dati tra apparecchiature, inclusa la telecamera, presenti all’interno dell’officina – spiega Brunamonti –. Durante il passaggio del veicolo lungo la linea di revisione vengono registrate le operazioni e viene scattata una foto della targa. Una volta conclusi i controlli, i risultati vengono codificati, criptati e inviati alla motorizzazione. In questo modo non solo non è più possibile manipolarli ma il Ministero può, grazie a un software di filtraggio, sia ispezionare l’operatività di tutti i centri che verificare eventuali anomalie. A questo si aggiunge la possibilità di creare una banca dati completa e utile a chi fa i controlli su strada per capire se un’auto è revisionata o meno, come anche se è assicurata”.

Una piattaforma destinata in futuro a crescere ulteriormente vista la possibilità, contenuta nella direttiva europae 45/2014, di scambiarsi dati, tra paesi membri, su immatricolazioni e revisione degli autoveicoli in circolazione. In attesa di capire come la piattaforma Mctc-net 2 evolverà, un aspetto importante previsto dalla stessa direttiva riguarda il personale destinato a occuparsi del lavoro di revisione. A partire da quest’anno infatti gli elevati standard sui controlli tecnici richiedono livelli di capacità e competenza più specifiche. Tradotto vuol dire investire in corsi di formazione e aggiornamenti periodici. “Tutto ciò è legato al costante avanzamento tecnologico. Investire in formazione è fondamentale – precisa Brunamonti – per continuare a svolgere bene e con efficienza il proprio lavoro”.

Categorie: Nessuna